L’importanza del packaging nel marketing è in continua crescita, la confezione è l’attributo principale che le imprese usano per evidenziare i propri prodotti. Le aziende hanno la necessità di studiare come rendere il packaging seducente e immediatamente distinguibile. Oltre ad essere bello e attrarre per i consumatori il packaging deve avere delle funzionalità ben precise.
Il packaging sta diventando essenziale anche grazie alla diffusione del self-service, basti pensare che un utente all’interno di un supermercato vede oltre seicento pezzi al minuto. Per questo l’unico modo che hanno le aziende per mettere in evidenza il proprio prodotto è attraverso il packaging.

Se si considera l’importanza della confezione lo sforzo principale deve puntare sul motivo per il quale il prodotto deve essere acquistato. Serviranno test sulla colorazione e sull’impatto che può avere sulla clientela per valutare la reazione dei consumatori. Questi dati uniti ad una sapiente strategia di marketing serviranno a determinare il ruolo che il packaging avrà sulla vendita del prodotto. Ma su quali caratteristiche è meglio puntare: qualità dei materiali, differenza, praticità, sicurezza, accessibilità o semplicemente la bellezza?
Prima di decidere proviamo a esaminarle una alla volta. Certo che una buona strategia di marketing sta proprio nel fatto di riuscire a racchiuderle tutte, considerando soprattutto l’importante ruolo che il packaging svolge nel dare valore al contenuto e ad influenzare i consumatori.

Diversificazione del prodotto

Il ruolo principale del packaging è quello di diversificare il prodotto da tutti gli altri presenti sul mercato, per questo si studiano colori, forma e dimensione della confezione per cercare di renderlo il più diverso possibile dai prodotti della concorrenza.

Protezione

Una funzione molto importante del packaging consiste nel proteggere il prodotto, sia dallo sporco e dall’umidità, ma anche dagli urti e dalla rottura. Pensiamo principalmente alle scatole dei gioielli che sono imbottite o a quelle per l’oggettistica con sistemi di protezione studiati su misura.

Informazioni sul prodotto

Le etichette o i pacchetti spiegano anche come usare, trasportare, riciclare o smaltire il prodotto e l’involucro. Per prodotti alimentari, medicine e agenti chimici alcune informazioni sono obbligatorie per legge. Alcuni tipi di packaging si possono utilizzare per il tracking della spedizione.

Marketing

Il packaging semplifica la promozione del prodotto e di conseguenza la vendita. La confezione di un prodotto che si ha in casa svolge un ruolo di venditore in modo passivo ricordando costantemente quella determinata marca di prodotti. Inoltre è stato ampiamente dimostrato che un prodotto con un packaging accattivante o studiato per avere un utilizzo strettamente legato ad esso è preferito dai consumatori. Le informazioni di marketing devono essere presenti sulla confezione nel punto più visibile della confezione tenendo conto dell’eventuale posizionamento sugli scaffali o vetrine.

Comodo e pratico

Il packaging deve essere pratico e comodo da trasportare, ma anche da riporre e consumare. È fondamentale che la confezione sia facile da manipolare, distribuire, accatastare, esporre, utilizzare e smaltire.

Sicura

Il packaging ha un ruolo di fondamentale importanza per ridurre al minimo i rischi che si possono presentare durante la spedizione. Le confezioni si possono realizzare con dei materiali resistenti alle manomissioni e appositamente studiate per evitare il furto delle confezioni, soprattutto quando si tratta di materiali preziosi.