Il mercato dei gioielli si è fatto nel corso del tempo sempre più concorrenziale, con marchi e punti vendita che si danno battaglia per conquistare i diversi target di clientela a colpi di oro e diamanti. Per poter battere l’agguerrita concorrenza è necessario curare alla perfezione i dettagli e in particolare la vetrina. Si tratta di un vero e proprio catalizzatore per lo sguardo del cliente, che viene invogliato a varcare da soglia del negozio vedendo l’ultimo modello di orologio o un anello dallo stile intramontabile, così che il venditore abbia poi la possibilità di mostrare il resto della sua merce esclusiva. In questa ottica entrano in gioco le scatole per gioielleria, dalle forme variegate e dai colori diversi, che donano un aspetto ordinato e allo stesso tempo pongono riflettori su un pezzo in particolare della vetrina. Vediamo quindi come sfruttare al meglio questa soluzione e perché può essere importante per conservare al meglio i gioielli e rendere l’esposizione unica e speciale.

La funzionalità della scatole per gioielleria in una vetrina

La vetrina è il biglietto da visita di ogni attività commerciale, a maggior ragione per la gioielleria, che non vende generi di prima necessità e pertanto deve ogni volta convincere il cliente di non poter proprio fare a meno del prezioso che vede oltre il vetro. Per questo motivo, è utile allestirla e organizzarla nella maniera corretta, mantenendo sempre lo stesso stile coerente o creando degli scenari diversi in base a un evento o a una occasione speciale, come ad esempio le festività. Lo scopo di una vetrina è in primo luogo quello di catturare lo sguardo, costringendo i passanti a fermarsi davanti al negozio per osservare più da vicino i prodotti.

In secondo luogo, se organizzata correttamente e con gli elementi migliori, dovrebbe essere capace di emozionare e suscitare delle sensazioni positive, evocando piacevoli ricordi o riproponendo uno scenario che in qualche modo doni benessere e invogli. Il terzo scopo della vetrina, infatti, è quello di incentivare il cliente a varcare la soglia, mettendo il venditore nelle condizioni di illustrare tutti quei prodotti che dall’esterno non sono visibili. In questo modo è come se si lanciasse un amo in un mare pieno di pesce, con una maggiore probabilità di concludere alla fine una vendita soddisfacente. Ricorrere a delle scatole per gioielleria si rivela spesso la soluzione vincente, in quanto apportano una serie di vantaggi che si seguito andremo a illustrare.

Ordinare la vetrina con le scatole per gioielleria

Una vetrina, oltre che creativa e stimolante, deve anche mostrare ordine e precisione, servendosi delle tecniche della simmetria e della corretta sistemazione degli oggetti. Gettare i gioielli direttamente sulla superficie tende a non valorizzarli e dargli il giusto posizionamento, come se fossero lì per caso e non rappresentassero un oggetto del desiderio. Le scatole per gioielleria servono appunto a circoscrivere lo spazio circostante, realizzando una sorta di area privilegiata per adagiare il prezioso.

Spesso, al loro interno, posseggono un comodo cuscino in velluto, dotato di apposite sporgenze per mostrare al meglio un anello o una collana, mettendolo in una posizione maggiormente visibile. Si tratta di una tradizionale ma sempre efficace strategia di marketing, che prevede di mettere nelle condizioni il cliente di osservare il prodotto da ogni angolazione e nella sua veste migliore, con l’accortezza di porlo sotto la luce giusta. In base alla tipologia di vetrina potrai scegliere quale scatola fa maggiormente al caso tuo, tra quelle singole oppure le varianti multiple, che prevedono più spazi per adagiare ciondoli o anelli. Il suggerimento è comunque quello di mantenere una certa coerenza dal punto di vista dei materiali e dei colori, in modo da non realizzare un effetto troppo caotico o disordinato. Il segreto è far trasparire che ci sia un progetto di fondo e che l’allestimento sia frutto dell’abilità del venditore nel proporre i suoi prodotto.

Proteggere i gioielli e conservarli al meglio con le scatole per gioielleria

Oltre a creare un quadro armonico e dare una veste ordinata alla vetrina, le scatole da gioielleria sono molto utile per riporre i preziosi e metterli al sicuro dagli incidenti che possono capitare. Porli sul loro cuscinetto in velluto significa attutire eventuali colpi ed evitare che si possano distaccare le pietre preziose dalla montatura o si formino delle ammaccature. Inoltre, per vendere il gioiello al cliente questo deve essere presentato al meglio, quindi evitare che si crei uno strato di polvere è importante affinché la superficie rimanga lucida. Evita di dover spolverare i preziosi in vetrina ogni sera e procedi con la chiusura delle scatole, così che la mattina seguente potrai aprirle di muovo e mostrare tutta la bellezza dell’oro e dei diamanti.

Colorare la vetrina

Lo stile della vetrina può essere sempre lo stesso, per realizzare un vero e proprio marchio di fabbrica dell’azienda, oppure mutare di volta in volta in base al periodo dell’anno. Le scatole per gioielleria contribuiscono anche a livello estetico all’allestimento, a patto che si utilizzino modelli eleganti e raffinati. Fai quindi attenzione ai colori e alla scelta dei materiali, in modo da realizzare una composizione coerente che attiri lo sguardo insieme ad anelli e collane.

Durante le festività natalizie, ad esempio, puoi optare per delle confezioni di colore rosso, oro, blu o argento, in modo da comunicare un senso di gioia e allegria ai passanti. L’autunno e la primavera invogliando ad optare per cromie pastello oppure che riprendano il foliage rosso e marrone, mentre l’estate invita al colore acceso. Se hai una gioielleria di tipo tradizionale, non sbaglierai utilizzando delle scatole nel classico blu notte oppure color crema o beige, che mostrano uno stile impeccabile e sempre raffinato. Si tratta di confezioni che consentono di variare continuamente, dal costo contenuto e quindi acquistabili in varie forme e dimensioni.

Come scegliere il modello giusto di scatole astucci per gioielli

Se sei alla ricerca della scatola perfetta per i tuoi gioielli, il consiglio è di valutare singolarmente ogni prezioso per capire come esporlo al meglio per renderlo maggiormente appetibile. Gli anelli, ad esempio, fanno una splendida figura se posti su un cuscinetto orizzontale, ancorata all’apposita sporgenza per essere visualizzati in maniera tridimensionale. Per quanto concerne le collane, invece, meglio porle in maniera verticale, così che siano maggiormente visibili e possano cadere verso il basso come se fossero già al collo.

Per i bracciali, invece, meglio un astuccio stretto e lungo, che possa mostrare il gioiello nella sua interezza e complessivo di chiusura, così che il cliente possa osservarlo sotto ogni punto di vista. Attenzione a dove posizioni la scatola, facendo in modo che la fonte di luce la colpisca nella maniera corretta, in modo da far risaltare le pietre ma anche l’oro di qualità che proponi alla tua clientela. Mettere vicine scatole di forme e dimensioni diverse può creare un divertente effetto dinamico, aiutando ad allestire uno spazio espositivo unico nel suo genere. Acquistare delle scatole per gioielleria è indispensabile se si vuole attirare un ampio target di clientela, mostrando ordine, rigore e raffinatezza nella scelta degli elementi della vetrina.