La litoteca è una raccolta, collezione di minerali e gemme e in Italia sono molti gli amatori dediti a questo hobby appassionante.
Pietre brillanti o più opache, riflessi dai mille colori, tagli che sembrano realizzati da un artigiano ma in realtà tutta questa magnificenza è unicamente frutto della natura.
Non ci sono particolari regole per la creazione di una collezione di minerali e gemme ma ciò che è importante è scegliere i giusti contenitori per mantenerli intatti e visibili al meglio.
In questa breve guida scopriamo tutti i segreti per una litoteca unica e personalizzata.
Come scegliere gemme e minerali per la propria litoteca
Realizzare una propria e del tutto personale collezione di gemme e minerali è davvero emozionante e interessante, anche per chi non è un grande intenditore.
Non ci sono, come detto, particolari regole per iniziare e portare avanti una litoteca, ma in primis è importante scegliere i propri preziosi da collezionare.
Per esempio ci si potrà orientare su una specifica tipologia di minerali caratterizzata da determinate composizioni chimiche come i solfati. Oppure ci si potrà orientare su una selezione di minerali per forma, questa deriva in particola modo dalla cristallizzazione stessa e che ha portato alla loro formazione.
In alternativa si possono classificare le gemme anche per grado di valore, solitamente si dividono in preziose e semi-preziose anche in base alla loro rarità e taglio, se naturale o realizzato artificialmente.
Insomma i criteri di scelta per la propria litoteca sono infiniti e dipendono anche dalla vostra cultura in materia.
Le proprietà dei minerali e delle gemme
I minerali e le gemme più o meno preziose sono sicuramente molto belli da vedere e hanno spesso una storia millenaria che ne ha determinato proprio la formazione e la conformazione.
Ma non solo, c’è anche chi realizza una personale litoteca basandosi su criteri e dettami presi in prestito dalla cristalloterapia.
Questa è una disciplina olistica secondo la quale ogni minerale e pietra ha specifiche proprietà benefiche e che servono all’uomo per riportare equilibrio e armonia su vari livelli: quello fisico, emotivo, mentale e spirituale.
Sempre secondo questa dottrina i minerali e i cristalli aiutano a purificare gli ambienti dalle energie negative, un po’ come il Feng Shui, arte orientale che permette l’equilibrio grazie ad una precisa disposizione di arredi e complementi.
Per esempio la cristalloterapia afferma che per questo scopo è ideale il quarzo lalino, detto anche cristallo di rocca e l’ametista che tra l’altro aiuta l’individuo a eliminare i pensieri negativi.
In generale ogni minerale e gemma ha speciali benefici ed è interessante anche scoprirli e testarli grazie ad una raccolta personalizzata.
L’importanza dei contenitori per la litoteca
Una litoteca che si rispetti necessita di un’organizzazione ad hoc e sono indispensabili dei contenitori per minerali e gemme.
Ci sono collezionisti che realizzano da sé vetrinette ed espositori ma in commercio ne esistono di già pronti e versatili, anche componibili.
Gli esperti affermano che i migliori ricoveri per litoteca sono realizzati in cartone, perspex, acrilico o plexiglas. Grazie a queste teche non solo si possono ben conservare tutti i pezzi della collezione, ma si potranno anche trasportare in occasione di eventi o fiere e l’esposizione sarà sicuramente più affascinante ed ordinata.
Le scatole trasparenti per la propria litoteca
In commercio tra i più amati espositori di minerali ci sono le scatole trasparenti per litoteca.
Ne esistono di tutti i tipi e suddivise per dimensione, spessore del materiale e forma, ma in generale sono composte da piccole celle singole, anche componibili, o da una griglia con più vani apribili.
Risultano preferite sia dagli amatori ed esperti sia dai neofiti per la loro facilità d’uso e pulizia, per la leggerezza e perché sono del tutto trasparenti per la maggiore e permettono di visionare i minerali e le gemme al meglio.
Importante è anche mantenere puliti gli stessi minerali e queste scatole sono perfette perché non passa la polvere e basta un panno antistatico o uno straccio inumidito leggermente per pulirle velocemente internamente ed esternamente.